Grande Punto Natural Power

Grande Punto Natural Power

Il prezzo del risparmio

Ha una linea gradevole e, rispetto al vecchio modello, è molto più moderna. Col metano si risparmia parecchio e si spende poco anche in città (con 5 euro si percorrono 100 km), però, con l'impianto a gas, la vettura è omologata solo per quattro persone, il bagagliaio perde parecchio in capienza e quando si va a gas naturale le prestazioni peggiorano in maniera avvertibile. La dotazione di serie della Dynamic è discreta, ma è la versione più costosa…

La Grande Punto piace per la linea caratterizzata da un frontale affusolato e sportivo e per la buona tenuta di strada. In questa versione "Natural Power" il suo asso nella manica è costituito dal fatto di affiancare all'alimentazione a benzina (la capacità del serbatoio rimane invariata) quella a metano, con due bombole della capacità complessiva di 13 kg, sistemate sotto il pianale. Bastano pochi chilometri per verificare la convenienza dell'alimentazione a metano.

Nel corso dei nostri test, per esempio, siamo riusciti a percorrere 100 km in città (le peggiori condizioni di utilizzo) spendendo solo 5 euro, mentre con la benzina si spende il doppio. Ma non sono "tutte rose e fiori": il motore 1.4 eroga 77 CV a benzina, ma ne perde 8 a metano, per cui si "ammoscia" nelle prestazioni, anche perché l'impianto a gas impone un aumento di peso di ben 145 kg.

Ma questa non è l'unica contropartita da pagare per godere del gas naturale: va messo anche in conto il fatto che l'auto è omologata solo per quattro e che il bagagliaio ha una capienza ridotta ad appena 200 litri per l'ingombrante presenza di una delle due bombole sotto il piano di carico. In compenso, il motore è stato opportunamente modificato per funzionare a gas senza controindicazioni ed è omologato in origine dal Costruttore, per cui si usufruisce degli incentivi governativi più alti in caso di acquisto.

La dotazione di serie è corretta in rapporto al prezzo, anche perché la versione Dynamic è la più costosa: di serie ci sono il controllo di stabilità ESP, il "clima" manuale e sei airbag; tuttavia, si devono pagare a parte la radio e pure i fendinebbia. Volendo risparmiare qualcosa, si può optare per la più semplice versione Active.

Spazio ed "economia"

I vari comandi sono posizionati correttamente e il volante e il cambio, rivestiti in pelle, le danno un'aria quasi da sportiva. La strumentazione è completa (c'è persino l'indicazione digitale del livello del gas) e di buon livello è la qualità costruttiva, anche se in qualche caso i materiali usati sono piuttosto economici. Dentro si sta bene in quattro (peraltro il posto in più non si può avere) ma il bagagliaio, oltre a essere meno capiente rispetto a quello della versione a benzina, ha l'handicap dello schienale del divano non reclinabile parzialmente.

Plancia e comandi
Una volta a bordo si apprezzano la praticità dei comandi e il cruscotto completo e ben leggibile in ogni condizione di luce. Il livello della benzina è indicato dalla classica lancetta, mentre quello del gas è visualizzato da quattro barrette nel display digitale del computer di bordo: tutto molto chiaro e intuitivo. Il volante e il pomello del cambio sono rivestiti in pelle e danno un tocco di sportività che non guasta. Buona la qualità costruttiva, ma in qualche caso si è fatto ricorso a materiali sin troppo economici, come le plastiche usate per rivestire il cruscotto e la parte alta della plancia.

Abitabilità
I sedili anteriori sono comodi (però la regolazione del supporto lombare è optional) ma non trattengono bene il corpo nei percorsi tortuosi. Il volante si può regolare sia in altezza sia in profondità e permette di trovare rapidamente la posizione più corretta. Dietro si sta bene in due (come abbiamo premesso, l'auto non è omologata per cinque persone) e non manca lo spazio né per le gambe né per la testa.

Bagagliaio
L'apertura è grande e ha una forma regolare, ma tra il punto di battuta del portellone e il fondo del vano c'è uno scalino di 12 cm, che può infastidire quando si devono maneggiare dei bagagli pesanti. Ma l'handicap maggiore, a parte i 75 litri in meno di capienza rispetto alla versione a benzina, è costituito dal divano in un solo pezzo: quando si caricano oggetti piuttosto lunghi, bisogna rinunciare ai posti dietro. E con 42 cm di altezza utile tra pavimento e cappelliera è meglio fare ricorso a delle borse morbide per sfruttare lo scarso spazio a disposizione.

Non affatica ma non è una scheggia

In città si difende bene grazie alle dimensioni ridotte, alla frizione poco affaticante e allo sterzo che, attivando la funzione "City", diventa ancora più leggero a bassa velocità. Fuori città è bene andare tranquilli, assecondando la… pigrizia del motore, che condiziona accelerazioni e riprese quando è alimentato a metano. E in autostrada è bene armarsi di pazienza: per arrivare alla canonica velocità "da Codice" di 130 km/h serve un lancio molto lungo e tanto tempo, così come per riprendere velocità dopo un rallentamento. In compenso, freni, sterzo e stabilità convincono in tutte le situazioni

In città
Chi guida si trova bene nei meandri cittadini grazie allo sterzo leggero (fino a 70 km/h, premendo il pulsante "City" si alleggerisce ulteriormente), alla frizione che non stanca il piede e alle sospensioni che assorbono bene le asperità del fondo stradale. Qualche problema è provocato dai grandi montanti posteriori che limitano la visibilità: consigliabili i sensori di distanza, che, però, sono optional.

Fuori città
Il motore è davvero tranquillo quando si va a gas, e se si considera il maggior peso rispetto alla versione alimentata solo a benzina, ci si rende conto che è bene non avere fretta alla guida della Grande Punto a metano. Certe manovre, come i sorpassi, vanno calcolate attentamente, specie se si è a pieno carico o se si sta affrontando una salita. Le reazioni della vettura comunque sono sempre sincere e la tenuta di strada efficace e sicura, grazie anche alla confortante "supervisione" dell'ESP (di serie).

In autostrada
Nei viaggi in autostrada bisogna avere parecchia pazienza: per toccare i "canonici" 130 km/h serve davvero molto tempo. Le riprese sono lunghe e per avere un minimo di vivacità è praticamente indispensabile scalare una marcia (in qualche caso anche due). Alla velocità di crociera autostradale, però, il motore "lavora" a 4300 giri e con la sua "voce" invade l'abitacolo. In tutte le situazioni, freni, stabilità e sterzo sono esenti da critiche.

Protettiva come un'auto di alta gamma

L'equipaggiamento di serie è corretto e comprende ESP, controllo di trazione, airbag frontali, laterali e per la testa di chi siede davanti e dietro, mentre figurano tra gli optional i fendinebbia e il regolatore di velocità. I dati più rassicuranti vengono dai crash test dell'EuroNcap, dove l'utilitaria torinese ha ottenuto valori di alto livello, arrivando a ben cinque stelle per la protezione di pilota e passeggeri.

Confortante la dotazione standard in fatto di sicurezza attiva e passiva: comprende, infatti, i controlli elettronici di stabilità e trazione e numerosi airbag (frontali, laterali e per la testa di chi siede davanti e dietro), ma si pagano a parte i fendinebbia e il cruise control. La Fiat Grande Punto vanta una progettazione moderna e ha superato brillantemente i crash test dell'EuroNcap: cinque stelle (il massimo) per quanto riguarda la protezione di guidatore e passeggeri, tre (con uno "score" di 35 punti) per i bambini fissati agli appositi seggiolini con attacchi Isofix e ben tre per la tutela dei pedoni in caso di investimento.

Soprattutto per il corto e medio raggio

Se si abita in zone con una buon numero di distributori di metano può rappresentare una buona scelta per chi vuole risparmiare. Se però si cerca una vettura "da autostrada" si tenga presenta che il motore è piuttosto pigro e rumoroso.

Lunga poco più di quattro metri, va bene per chi vuole risparmiare e la usa prevalentemente in città, non ha molto bagaglio da portarsi appresso e non si spinge troppo lontano nei viaggi fuori porta. In particolare, può essere considerata una scelta razionale da chi si muove in zone dove è facile reperire stazioni di servizio del metano, mentre è decisamente sconsigliabile per chi fa lunghi viaggi in autostrada a causa della lentezza nella ripresa e per il rumore del motore, che "invade" continuamente l'abitacolo.

Grande Punto Natural Power

Source: https://www.alvolante.it/prova/fiat_grande_punto_14_natural_power_dynamic

Tidak ada komentar

Diberdayakan oleh Blogger.
banner